
Cenni Storici sulla Cappella Sansevero
Nel cuore del centro storico di Napoli si nasconde una perla, la Cappella Sansevero, capolavoro del barocco settecentesco napoletano, famoso per ospitare la straordinaria scultura del Cristo Velato, visitabile grazie al nostro tour di gruppo del centro storico di Napoli con biglietti inclusi.
Costruita nel XVIII secolo con funzione di cappella privata e mausoleo, la Cappella Sansevero di Napoli con le sue sculture mozzafiato, tra le quali spiccano La Pudicizia e Il Disinganno che, insieme al Cristo Velato sono una tappa imperdibile grazie alla visita guidata con biglietti inclusi.
La triade scultorea è legata alla storia familiare del suo misterioso committente, Raimondo Di Sangro, principe di Sansevero: egli era un mecenate delle arti, uno scienziato, un alchimista, e la costruzione della Cappella riflette la sua vasta conoscenza e cultura.
Nella cavea sotterranea invece sono conservate le Macchine Anatomiche, ossia una coppia composta da uno scheletro maschile e femminile in posizione eretta, con il sistema arterovenoso perfettamente integro, realizzate dal medico palermitano Giuseppe Salerno.
I due scheletri sono l’emblema della vasta curiosità del Principe di Sansevero verso il mondo scientifico e alchemico, oltre a rappresentare una preziosa testimonianza di una tecnica detta metallizzazione del sistema circolatori ed endocrino.
Il nostro tour del Centro Storico di Napoli con biglietti d’ingresso alla Cappella Sansevero e Cristo Velato permette di percorrere il famoso decumano “Spaccanapoli” costellato di edifici e monumenti di pregio, come la Chiesa di Santa Chiara, la “via dei presepi” San Gregorio Armeno, Piazza San Domenico Maggiore, il Duomo di Napoli.
Non molto distanti dalla Cappella si trovano anche diverse altre attrazioni da visitare, tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che ospita una collezione di antichi reperti greci e romani (la maggior parte provenienti dai siti di Pompei e Ercolano), e il Palazzo Reale di Napoli, un tempo era residenza dei re di Napoli, edificato dai Borbone.
La Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale: creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo; rappresenta uno dei più singolari monumenti che l’ingegno umano abbia mai concepito.
Perché visitare il Cristo Velato a Napoli?
Il Cristo Velato è la celeberrima scultura marmorea di Giuseppe Sammartino che troneggia nella Cappella di Sansevero a Napoli.
Ci sono diversi motivi per cui visitare il Cristo Velato:
La sua bellezza: l’incredibile tessitura del sudario di marmo che avvolge il Cristo Velato è esso stesso un’opera d’arte straordinaria.
Il significato storico: Il Cristo Velato è stato creato da Giuseppe Sammartino nel XVIII secolo ed è considerato uno dei migliori esempi di arte barocca napoletana.
È un pezzo unico e importante di storia culturale da non lasciarsi fuggire.
La sua ubicazione: La cappella di Sansevero è nota per la sua architettura barocca e per le sue altre numerose opere d’arte e scientifiche, incastonata nei vicoli che costeggiano il centro storico di Napoli lungo il decumano.
La sua vicinanza ad altri monumenti: La Cappella Sansevero si trova nel centro storico di Napoli, che ospita diverse altre attrazioni, tra cui il Museo Archeologico Nazionale e il Palazzo Reale.