
Cosa visitare in mezza giornata a Pompei – Itinerario ideale per una visita non guidata
Dedicare qualche ora all’esplorazione di Pompei è un obbligo per ogni viaggiatore che trascorra un periodo di vacanza in Campania.
Per molti il tempo a disposizione è veramente limitato, specialmente per chi approda al porto di Napoli in nave da crociera.
Esplorare Pompei può essere un’attività culturale emozionante e avventurosa allo steso tempo, ma non basterebbero 2 interi giorni per visitare tutti i principali edifici e punti d’interesse degli scavi.
Come fare, allora, se il tempo a disposizione per la visita si limita a poche ore?
L’ideale è prenotare una guida turistica autorizzata, che muovendosi agilmente tra i vicoli delle rovine possa spiegare la storia della città, gli usi e costumi dei suoi abitanti. Prenota la tua guida privata qui!
Per chi voglia avventurarsi da solo alla visita di Pompei, riteniamo che il tempo minimo necessario per fare una visita “non guidata” agli scavi sia di 3 ore.
Cosa si può riuscire a vedere in questo breve intervallo? Di seguito un itinerario ideale per una visita non guidata di 3 ore a Pompei:
- Per prima cosa, acquistare il biglietto d’ingresso e ritirare una mappa alla biglietteria di porta Marina Superiore, oppure scaricala gratuitamente qui map_pompeii.
- Accedere a Pompei attraverso gli archi di Porta Marina. (REGIO VII Punto 2)
- Visitare il Foro civile con la splendida vista del Vesuvio alle spalle del Tempio di Giove. (REGIO VII Punto 6)
- Il granaio del foro dove sono in mostra numerose anfore e soprattutto alcuni calchi di gesso delle vittime dell’eruzione. (REGIO VII Punto 7)
- Il Lupanare è assolutamente da non perdere. Unico bordello Romano conservato al mondo, apre una finestra sui costumi, sulla mentalità e sulla vita quotidiana de romani. (REGIO VII Punto 18)
- Raggiungere attraverso via dell’Abbondanza lo splendido complesso delle Terme Stabiane. Sia la sezione maschile sia quella femminile sono conservate perfettamente. (REGIO VII Punto 16)
- La casa del Menandro, una bella e ricca residenza privata, dove tutti gli affreschi e i pavimenti sono molto ben conservati. Notevoli sono il salone con scene della guerra di Troia e il balneum (terme) privato con eleganti mosaici e stucchi. (REGIO I Punto 7)
- Una rapida visita al quartiere dei teatri. Si può accedere sia il teatro grande di epoca sannitica che all’odeion risalente all’epoca della deduzione della colonia romana. (REGIO VIII Punti 10 e 12)
- Uscire dagli scavi attraverso il quadriportico dei teatri. (REGIO VIII Punto 11)
C’è molto altro da vedere. Il resto potrà essere riservato ai tuoi prossimi tour a Pompei.